Il nostro negozio online fa uso di cookies per migliorare l'esperienza dell'utente e raccomandiamo di accettarne l'utilizzo per sfruttare a pieno la navigazione.
Perfeziona la tua ricerca
Il gioco secondo la celebre educatrice è uno strumento fondamentale per insegnare importanti abilità e fare emergere il talento dei propri figli. Secondo la scienziata, e quindi secondo il Metodo Montessori, è indispensabile offrire loro fin da piccolissimi giochi che stimolino la loro fantasia, la loro manualità, la loro coordinazione e la loro creatività, facoltà che li aiuteranno ad avere un approccio più facile con la scrittura e con le basi della matematica.
A differenza dei tradizionali metodi educativi che promuovono l'accumulo di conoscenze, il Metodo Montessori incoraggia in primo luogo l'auto-apprendimento, ovvero la conoscenza attraverso la sperimentazione.
ANNI 3-5 Riconoscere il proprio corpo; Vivere la propria corporeità; Rappresentare il corpo umano; Riconoscere espressioni ed emozioni; Sviluppare l'autonomia
ANNI 1-3 Ascolto e comprensione; Memorizzazione e pronuncia; Primo lessico; Manualità fine; Classificazione